I RENI (funzionamento dei reni)

(di Alessandro Locati BodyBuilding Italia)


Nell'uomo l'apparato digerente assorbe molti tipi di sostanze chimiche fra cui; acqua, aminoacidi, zuccheri, lipidi, vitamine e sali minerali. La quantità e la composizione delle sostanze che passano dal sistema digerente e dal metabolismo cellulare alla circolazione sanguigna non sono rigorosamente regolate. Eppure la composizione chimica del sangue e degli altri liquidi è regolata con precisione ed è stabilizzata da meccanismi omeostatici che eliminano o trattengono selettivamente queste diverse sostanze. Nell'uomo questa funzione è svolta dal sistema escretore, la cui attività porta all'escrezione di un materiale liquido detto urina.

Uno dei principali compiti del sistema escretore è di eliminare alcuni prodotti del metabolismo, per lo più i derivati azotati. La deaminazione degli aminoacidi e di altri composti azotati produce ammoniaca (NH3) la quale è altamente tossica: a livello del fegato l'ammoniaca viene convertita in un composto meno tossico (l'urea) che può circolare ed essere eliminato dagli organi escretori.

Fig. 1

CHIMICA (dal più piccolo al più grande)

Gli aminoacidi sono formati da un atomo di carbonio centrale (C) legato a un gruppo aminico (NH2), ad un gruppo carbossilico (COOH), ad un atomo di idrogeno (H) e ad un gruppo laterale (R) (ogni aminoacido ha un R diverso).
Nelle proteine il gruppo aminico di un aminoacido è unito al gruppo carbossilico di quello successivo formando un legame peptidico (con formazione di una molecola di H2O). Le catene di aminoacidi così formatesi, ossia unite da legami peptidici, sono dette polipeptidi. Una molecola proteica (proteina) è formata da uno o più polipeptidi.

Aminoacido

La lunghezza delle catene polipeptidiche varia da pochi aminoacidi, a un centinaio come nell'ormone insulina, a oltre un migliaio nell'enzima DNA polimerasi. Ciò che caratterizza un polipeptide e ne conferisce le proprietà specifiche è il susseguirsi dei gruppi laterali (R).
Bisogna quindi ricordare che ogni polipeptide è formato da una sequenza di aminoacidi definita da un gene (da quì l'espressione "un gene - una catena polipeptidica").


Nell'uomo gli organi escretori principali sono i reni, questi sono situati nell'addome e comunicano con l'esterno tramite la vescica e l'uretra. I reni eseguono tre funzioni;

    Filtraggio: filtrano il plasma trasportandolo passivamente all'interno dei tubuli Secrezione: trasportano attivamente le varie sostanze dai liquidi circostanti all'interno dei tubuli Riassorbimento: trasportano le varie sostanze dai tubuli ai tessuti

I tubuli (nefroni) Nefronecostituiscono l'unità fondamentale del rene; sono dei condotti che terminano in un "Tubulo collettore" ed infine nell'"uretere" che conduce l'urina alla vescica. Strettamente associato ad ogni nefrone vi è una fitta rete di capillari (glomerulo) che partecipa allo scambio dei fluidi. In ogni nefrone vi è un tubulo contorto che diventa tubulo prossimale ed poi tubulo distale, destinati al riassorbimento e all'escrezione. Ogni rene possiede circa 1.300.000 nefroni.

Il sangue arriva al rene dall'arteria renale, giunge al glomerulo di capillari dove si effettuano gli scambi di liquidi/sostanze, passa al "tubulo contorto" e al "tubulo prossimale", scende nella zona midollare (fino all'ansa di Henle), durante il tragitto le sostanze e i liquidi utili vengono riassorbiti e condotti alla vena renale. I liquidi restanti giungono al "tubulo distale" dove assieme alle sostanze di rifiuto proseguono verso il tubulo collettore per poi finire nell'uretere e confluire nella vescica e da quì nell'uretra.
Il rene produce l'urina mediante un processo di rimozione dei prodotti di rifiuto e regola il volume e la pressione osmotica del sangue. Il liquido filtrato dal rene è poi in gran parte riassorbito, garantendo così l'equilibrio omeostatico tra i vari composti presenti nel sangue (ad esempio due reni sani filtrano circa 180 litri di acqua al giorno, ne riassorbono circa 178 litri e ne perdono circa 2 litri con l'urina).
Ad esempio l'escrezione del sodio è controllata da un ormone steroideo chiamato Aldosterone (ghiandole surrenali); questo ormone stimola il riassorbimento del sodio dal liquido della zona midollare (liquido che circonda i tessuti di una parte del rene detta "ansa di Henle") al tubulo , la velocità di secrezione dell'aldosterone regola la quantità di sodio persa con l'urina e garantisce che questa sia proporzionale alla quantità di sodio assorbito con la dieta. Un altro ormone importante è la Vasopressina o ADH (ormone antidiuretico) che stimola il rene a riassorbire più o meno acqua, a seconda delle necessita osmotiche del momento, ad esempio a seguito di una forte ingestione di acqua, la produzione di ADH diminuisce e così i reni producono una urina più diluita (con più acqua e meno sodio).

Oltre all'acqua e al sodio, il rene esegue il riassorbimento e/o l'escrezione di molte altre sostanze, come ad esempio il potassio e il glucosio.


Prosegue con Alimentazione e Reni