Vitargo - Benefici e Vantaggi nello Sport
Cosa è il Vitargo
Tra gli integratori ergogenici, ossia tra gli integratori destinati al recupero e all'ottimizzazione energetica, spicca sicuramente il Vitargo.
Il Vitargo è un polisaccaride dall'alto peso molecolare, generalmente compreso tra i cinquecentomila e settecentomila Dalton, ottenuto attraverso un processo industriale di idrolisi controllata.
Più precisamente la fonte di partenza del Vitargo è proprio rappresentata dalla frazione amidacea di mais, patate e orzo, gradualmente frazionata in macromolecole ad alta capacità energetica.
Chimicamente il Vitargo si presenta come una serie di catene di glucosio organizzate in una fitta rete, costituita da sequenze lineari e ramificate, che donano alla molecola in questione una bassa destrosio equivalenza.
La destrosio equivalenza è un parametro chimico-fisico che definisce la complessità di uno zucchero.
Più bassa è la destrosio equivalenza più complessa sarà la struttura chimico fisica dello zucchero in questione e pertanto diverse saranno le proprietà farmacocinetiche, soprattutto in termini di assorbimento e biodisponibilità.
Un'altra caratteristica peculiare del Vitargo è la sua bassa osmolarità, utile nella preparazione di bevande ad alto potere reidratante ed energizzante, ed efficace nel migliorarne la tollerabilità gastro-intestinale.
Infine il Vitargo si contraddistingue anche per l'elevato indice glicemico, in grado di ottimizzare il passaggio di zuccheri nel sangue e di lì nel muscolo, così da espletare nelle immediatezze il suo ruolo energetico e di recupero.
Riassumendo, quindi, le proprietà tipiche del Vitargo sono:
- Struttura chimica ramificata;
- Alto indice glicemico;
- Bassa Osmolarità;
- Bassa destrosio equivalenza.
Alla luce di quanto appena descritto il Vitargo trova applicazione unicamente in ambito sportivo.
Vitargo e sport
Descritte le proprietà chimico-fisiche del Vitargo, appaiono scontate le importanti applicazioni in ambito sportivo, ed in particolare tra gli atleti agonisti.
La possibilità di disporre di uno zucchero a basso impatto gastro-enterico, elevata biodisponibilità e facile digeribilità costituirebbe un enorme vantaggio nelle mani dell'atleta per ottimizzare la performance e le successive fasi di recupero.
Vitargo nelle fasi pre work-out
L'adeguato uso del Vitargo nelle fasi pre work-out potrebbe contribuire al miglioramento generalizzato della performance, come dimostrato da diversi studi.
E' ben descritto in letteratura come l'utilizzo di zuccheri ad alto peso molecolare, nelle fasi pre-gara o pre-allenamento, induca un incremento apprezzabile della capacità di lavoro e della potenza erogata durante l'attività fisica.
Dal punto di vista biochimico infatti il Vitargo, assunto nelle fasi pre-competizione:
- Determinerebbe un miglioramento del flusso energetico glicolitico;
- Saturerebbe le scorte muscolari di glicogeno, rifornendolo così adeguatamente di risorse energetiche;
- Sembrerebbe supportare i sistemi antiossidanti muscolari, preservando la corretta funzionalità mitocondriale ed il conseguente rendimento metabolico.
Vitargo durante la competizione
L'uso del Vitargo come supplemento percompetitivo, ossia da assumere durante la sessione allenante o competitiva, rientrerebbe tra gli integratori destinati a sostenere le potenzialità energetiche.
Il rapido assorbimento intestinale, infatti, ne faciliterebbe l'immediata trasformazione in energia utile da consumare durante la performance.
Questo determinerebbe:
- Un allungamento dei tempi di performance;
- Un ritardo nella comparsa di fatica centrale;
- Un ritardo nella comparsa di stanchezza periferica muscolare;
- Un allungamento della soglia anaerobica;
- Un miglioramento generalizzato della perfomance.
Vitargo nel post work-out
E' noto come le fasi post-allenamento costituiscano un momento chiave, altrimenti detto finestra anabolica, nell'ottimizzare le fasi di recupero muscolari, sia energetiche che strutturali.
L'adeguata disponibilità di nutrienti, in queste fasi, è necessaria a ripristinare le riserve energetiche consumate durante l'attività e ricostituire le strutture muscolari danneggiate dall'esercizio fisico intenso.
In questo contesto si inserirebbe fortemente il Vitargo, garantendo:
- Un rapido ripristino del glicogeno muscolare consumato, facilitando così il tanto utile processo di supercompensazione;
- Un rapido decremento delle concentrazioni di ormoni catabolici;
- Un incremento apprezzabile delle concentrazioni ematiche di insulina, necessaria sia a sostenere il recupero energetico, che quello strutturale mio-fibrillare.
Modalità d'uso e sicurezza d'impiego
I dosaggi di Vitargo da impiegare in ambito sportivo andrebbero discussi con il proprio nutrizionista o in ogni caso fortemente personalizzati.
La definizione del dosaggio dovrebbe considerare:
- Le caratteristiche della dieta dell'atleta;
- La composizione corporea dell'atleta;
- Disciplina e finalità dell'allenamento;
- Finalità dell'integrazione;
- Eventuale presenza di quadri morbosi.
Si ricorda a tal proposito che il Vitargo è chimicamente uno zucchero, con tutte le proprietà metaboliche ed i potenziali effetti collaterali del caso.
Il suo utilizzo quindi risulterebbe controindicato in pazienti obesi, cardiopatici, diabetici, durante la gravidanza e l'allattamento.
Nonostante la buona tollerabilità intestinale, l'uso inadeguato di Vitargo potrebbe indurre la comparsa di spiacevoli reazioni gastroenteriche quali diarrea e dolori crampiformi addominali.
Bibliografia
A novel hypotonic sports drink containing a high molecular weight polysaccharide.
Hao L, Chen Q, Lu J, Li Z, Guo C, Qian P, Yu J, Xing X.
Food Funct. 2014 May;5(5):961-5.
Post-exercise ingestion of a unique, high molecular weight glucose polymer solution improves performance during a subsequent bout of cycling exercise.
Stephens FB, Roig M, Armstrong G, Greenhaff PL.
J Sports Sci. 2008 Jan 15;26(2):149-54
Noninvasive measurement of muscle high-energy phosphates and glycogen concentrations in elite soccer players by 31P- and 13C-MRS.
Rico-Sanz J, Zehnder M, Buchli R, Kühne G, Boutellier U.
Med Sci Sports Exerc. 1999 Nov;31(11):1580-6
Carbohydrate Nutrition and Team Sport Performance.
Williams C, Rollo I.
Sports Med. 2015 Nov;45 Suppl 1:S13-22. doi: 10.1007/s40279-015-0399-3
Acute Effects of Carbohydrate Supplementation on Intermittent Sports Performance.
Baker LB, Rollo I, Stein KW, Jeukendrup AE.
Nutrients. 2015 Jul 14;7(7):5733-63