Tabelle riassuntive per il calcolo del fabbisogno energetico
Tabella 8 - Livelli di attività fisica (espressi in LAF) da utilizzare per stimare il fabbisogno energetico per sesso e classi di età.
Classe di età, livello di attività | Comprese le attività fisiche auspicabili (*) | Escluse le attività fisiche auspicabili | |
___ | ___ | ||
Uomini | 18-59 anni - leggero | 1,55 | 1,41 |
- moderato | 1,78 | 1,70 | |
- pesante | 2,10 | 2,01 | |
60-74 anni | 1,51 | 1,40 | |
> 75 anni | 1,51 | 1,33 | |
Donne | 18-59 anni - leggero | 1,56 | 1,42 |
- moderato | 1,64 | 1,56 | |
- pesante | 1,82 | 1,73 | |
60-74 anni | 1,56 | 1,44 | |
> 75 anni | 1,56 | 1,37 |
(*) Per attività fisiche auspicabili si intendono le attività consigliate ai soggetti sedentari per il mantenimento del tono muscolare e cardiocircolatorio. Secondo il rapporto FAO/WHO/UNU (WHO, 1985), il costo di queste attività va considerato nel calcolo del fabbisogno energetico.
Tabella 9 - Stima dei fabbisogni energetici giornalieri per kg di peso corporeo dei neonati e dei bambini fino a 3 anni di età.
ENERGIA | ||
Età (mesi) | kcal / kg | kJ / kg |
1 | 115 | 480 |
3 | 100 | 420 |
6 | 96 | 400 |
9 | 96 | 400 |
12 | 96 | 400 |
18 | 96 | 400 |
24 | 96 | 400 |
30 | 96 | 400 |
36 | 96 | 400 |
Fonte: Valori adottati dalla Commissione Europea (Commission of the European Communities, 1993); ricavati in parte dalle RDA del Regno Unito (Department of Health, 1991).
Tabella 10 - Durata media, in ore, delle attività svolte dai bambini e dai giovani adulti italiani (giorno medio settimanale).
MASCHI | FEMMINE | |||||||
3-5 anni | 6-9 anni | 10-13 anni | 14-24 anni | 3-5 anni | 6-9 anni | 10-13 anni | 14-24 anni | |
Pasti | 1,8 | 1,9 | 1,7 | nd | 1,7 | 1,8 | 1,7 | nd |
Sonno | 11,4 | 10,2 | 9,5 | nd | 11,1 | 10,2 | 9,7 | nd |
Igiene | 0,9 | 0,9 | 0,9 | nd | 1 | 0,9 | 0,9 | nd |
Cure personali | 14,1 | 13,0 | 12,2 | 11,3 | 13,9 | 12,9 | 12,2 | 11,6 |
Istruzione e formazione | 2,3 | 3,8 | 4,7 | 2,7 | 2,5 | 4,1 | 4,7 | 2,5 |
Lavoro retribuito | 0 | 0 | 0,1 | 2,5 | 0 | 0 | 0 | 1,5 |
Lavoro non retribuito | 0,2 | 0,3 | 0,3 | 0,4 | 0,3 | 0,4 | 0,8 | 2,5 |
Attività produttive | 2,6 | 4,1 | 5 | 5,6 | 2,8 | 4,4 | 5,5 | 6,6 |
Partecipazione sociale | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,2 | 0,1 |
Passeggiate | 0,4 | 0,3 | 0,4 | nd | 0,5 | 0,3 | 0,4 | nd |
Attività fisico-sportive | 0 | 0,2 | 0,6 | nd | 0 | 0,1 | 0,2 | nd |
TV | 1,4 | 1,9 | 2 | nd | 1,4 | 1,8 | 2 | nd |
Giochi, hobbies, attività espressive | 3,5 | 2,3 | 1,4 | nd | 3,4 | 2,1 | 1 | nd |
Socialità e frequent. locali pubblici | 0,5 | 0,5 | 0,6 | nd | 0,6 | 0,6 | 0,7 | nd |
Altre attività di tempo libero | 0,5 | 0,6 | 0,8 | nd | 0,4 | 0,6 | 1 | nd |
Partecipazione sociale e tempo libero | 6,8 | 6,2 | 6 | 5,8 | 6,8 | 5,9 | 5,5 | 4,9 |
Spostamenti | 0,6 | 0,7 | 0,9 | 1,3 | 0,6 | 0,8 | 0,8 | 1,1 |
Fonte: Indagine multiscopo (ISTAT, 1993) nd: dati non disponibili con questo livello di aggregazione dell'attività.
Tabella 11 - Durata media specifica e percentuali di individui che svolgono alcune attività di tempo libero nei bambini dai 3 ai 9 anni.
3-5 anni | 6-9 anni | ||||||||
MASCHI | FEMMINE | MASCHI | FEMMINE | ||||||
Ore | % | Ore | % | Ore | % | Ore | % | ||
Sport organizzati | 1,0 | 3,7 | 1,3 | 1,8 | 1,5 | 7,5 | 1,2 | 7,8 | |
Sport liberi | 1,0 | 0,3 | 0,9 | 0,2 | 1,5 | 0,3 | 0,7 | 4,5 | |
Passeggiate | 1,8 | 24,1 | 1,5 | 22,7 | 1,8 | 16,1 | 1,6 | 15,7 | |
Spettacoli | 0,5 | 4 | 0,4 | 6,4 | 0,5 | 10,2 | 0,6 | 18 | |
Televisione | 1,5 | 72,3 | 1,8 | 72,4 | 2,1 | 89,2 | 2,0 | 92,3 | |
Giochi | 3,8 | 97 | 3,7 | 96,7 | 2,3 | 86,4 | 2,2 | 80,4 |
Fonte: Indagine Multiscopo (ISTAT, 1993)
Tabella 12 - Stima dei fabbisogni energetici dei bambini di età compresa fra 3 e 9 anni
Età | MASCHI | FEMMINE | ||
(anni) | Energia | Energia | ||
(kcal/kg) | (kJ/kg) | (kcal/kg) | (kJ/kg) | |
3,5 | 94 | 395 | 90 | 375 |
4,5 | 90 | 375 | 87 | 365 |
5,5 | 87 | 365 | 84 | 350 |
6,5 | 84 | 350 | 79 | 330 |
7,5 | 79 | 330 | 73 | 305 |
8,5 | 73 | 305 | 66 | 275 |
9,5 | 68 | 285 | 59 | 245 |
Fonte: Dati adottati dalla Commissione Europea (Commission of the European Communities, 1993), ricavati da rilevazioni sui consumi alimentari pubblicati nel rapporto FAO/WHO/UNU (WHO, 1985)
Tabella 13 - Durata media specifica e percentuale di individui che svolgono alcune attività di tempo libero in bambini e adolescenti, da 10 a 17 anni.
10-13 anni | 14-17 anni | |||||||
MASCHI | FEMMINE | MASCHI | FEMMINE | |||||
Ore | % | Ore | % | Ore | % | Ore | % | |
Sport organizzati | 1,4 | 17,3 | 14 | 12,8 | nd | nd | nd | nd |
Sport liberi | 1,9 | 9,9 | 0,6 | 5,5 | nd | nd | nd | nd |
Totale sport | nd | nd | nd | nd | 2,0 | 29,5 | 1,8 | 11,2 |
Leggere | 0,6 | 4,6 | 0,8 | 12,7 | nd | nd | nd | nd |
TV | 2,0 | 88,4 | 2,0 | 88,6 | nd | nd | nd | nd |
Totale leggere e TV | 2,7 | 91,7 | 2,4 | 91,9 |
Fonte: Indagine Multiscopo (ISTAT, 1993)
nd: dati non disponibili con questo livello di aggregazione dell'attività.
Tabella 14 - Impiego del tempo e costo energetico delle attività (espresso in LAF) degli adolescenti tra 10 e 17 anni.
Attività | Costo energetico (LAF) | ||||||||||
Ore | Maschi | Femmine | |||||||||
10-13 anni | 14-17 anni | 10-13 | 14-17 | 10-13 | 14-17 | ||||||
Sonno | 9 | 8 | 1,0 | 1,0 | |||||||
Scuola | 5 | 6 | 1,6 | 1,5 | |||||||
Attività leggera | 4,5 | 7 | 1,6 | 1,5 | |||||||
Attività moderata | 5 | 2,5 | 2,5 | 2,2 | |||||||
Attività pesante | 0,5 | 0,5 | 6,0 | 6,0 | |||||||
TOTALE | 24 | 24 | |||||||||
LAF | 1,65 | 1,58 | 1,55 | 1,50 |
Nota: I profili di attività sono stati elaborati a partire dei dati sull'uso del tempo dell'indagine Multiscopo ISTAT (1993). Il costo energetico totale è stato calcolato con il metodo fattoriale, utilizzando i LAF riportati dalla Commissione Europea (Commission of the European Communities, 1993).
Tabella 15 - Aumento di peso auspicato e stima dei fabbisogni energetici supplementari durante la gravidanza, in relazione al peso pre-gravidanza.
Fabbisogni espressi in kcal (MJ)
IMC pre-gravidanza (kg/m 2 ) | <18,5 | 18,5 - 25 | > 25 |
Aumento di peso auspicabile (kg) | 12,5 - 18 | 11,5 - 16 | 7,0 - 11,5 |
Stima del fabbisogno supplementare complessivo per tutta la gravidanza (kcal): | |||
Metabolismo di base | 41.800 (175) | 35.800 (150) | 23.900 (100) |
Riserve materne di grasso | 35.800 (150) | 26.300 (110) | 14.300 (60) |
Altri tessuti materni | 4.800 (20) | 3.600 (15) | 2.400 (10) |
Feto | 8.400 (35) | 8.400 (35) | 8.400 (35) |
Fabbisogno energetico totale teorico a partire dal primo mese di gravidanza | 90.800 (380) | 74.100 (310) | 49.000 (205) |
Fabbisogno supplementare giornaliero calcolato dopo il primo mese di gravidanza | 365 (1,53) | 300 (1,26) | 200 (0,83) |
Raccomandazione pratica di assunzione supplementare dopo il primo mese di gravidanza se accompagnata da una diminuzione del livello di attività fisica | 365 (1,53) | 150 (0,63) | 100 (0,42) |
Fonte: Modificato da Commission of the European Communities (1993)
Tabella 16 - Fabbisogno energetico supplementare per l'allattamento.
allattamento al seno integrale | Volume di latte | Costo energetico | Energia da perdita di peso della donna | Fabbisogno supplementare totale |
Mesi | ml/giorno | kcal (MJ) /giorno | kcal (MJ) /giorno | kcal (MJ) /giorno |
0 - 1 | 680 | 570 (2,39) | - 120 (-0,5) | 450 (1,89) |
1 - 2 | 780 | 652 (2,73) | - 120 (-0,5) | 532 (2,23) |
2 - 3 | 820 | 685 (2,87) | - 120 (-0,5) | 565 (2,37) |
3 - 6 | 750 | 627 (2,62) | - 120 (-0,5) | 507 (2,12) |
Svezzamento a partire dal 6° mese di allattamento
Lento | 650 | 543 (2,27) | 0 | 543 (2,27) |
Rapido | 300 | 250 (1,05) | 0 | 250 (1,05) |
Fonte: Commission of the European Communities, 1993
Tabella 17 - Indicazione di un range di valori di fabbisogno energetico per bambini e adolescenti, nei due sessi, per classe di età.
Età (anni) | MASCHI kcal/giorno | FEMMINE kcal/giorno |
0,1 | 334 - 575 | 334 - 552 |
0,25 | 440 - 710 | 410 - 660 |
0,5 | 605 - 902 | 547 - 826 |
0,75 | 710 - 1027 | 653 - 950 |
1 | 797 - 1133 | 739 - 1056 |
1,5 | 922 - 1277 | 854 - 1190 |
2 | 1008 - 1382 | 950 - 1306 |
2,5 | 1075 - 1584 | 1027 - 1526 |
3 | 1162 - 1699 | 1114 - 1651 |
3,5 | 1203 - 1739 | 1098 - 1629 |
4,5 | 1296 - 1863 | 1209 - 1784 |
5,5 | 1401 - 2027 | 1310 - 1932 |
6,5 | 1529 - 2226 | 1375 - 2038 |
7,5 | 1596 - 2378 | 1424 - 2161 |
8,5 | 1643 - 2504 | 1419 - 2264 |
9,5 | 1680 - 2645 | 1410 - 2401 |
10,5 | 1907 - 2213 | 1666 - 1924 |
11,5 | 1991 - 2340 | 1737 - 2046 |
12,5 | 2086 - 2479 | 1816 - 2175 |
13,5 | 2230 - 2687 | 1878 - 2219 |
14,5 | 2274 - 2791 | 1862 - 2294 |
15,5 | 2393 - 2976 | 1898 - 2338 |
16,5 | 2473 - 3117 | 1928 - 2386 |
17,5 | 2512 - 3211 | 1940 - 2408 |
Nota 1: Questi range hanno un valore puramente indicativo. Nei bambini sono state utilizzate le stime di fabbisogno energetico per kg di peso corporeo riportate nelle tabelle 9 (da 1 a 36 mesi) e 12 (da 3,5 a 9,5 anni). Negli adolescenti è stato stimato il MB con le formule delle tabelle 4A-4B ed è stato poi applicato il LAF totale stimato nella tabella 14.
Nota 2: È sempre preferibile calcolare i fabbisogni energetici di individui o di gruppi omogenei di popolazione sulla base di informazioni precise relative al peso e al profilo di attività. Nei bambini da 1 a 36 mesi, i fabbisogni vengono stimati a partire dal peso corporeo reale (tabella 9). Nei bambini e adolescenti da 3 a 18 anni, servono indicazioni relative al peso reale o desiderabile (per stimare il MB con l'uso delle formule riportate nelle tabelle 4A e 4B) e al profilo di attività (per stimare il LAF giornaliero e dunque il fabbisogno energetico).
Tabella 18 - Indicazione di un range di valori di fabbisogno energetico per adulti italiani (18-60 anni) in funzione del peso e del tipo di attività condotta.
UOMINI | |||
Peso (kg) | Fabbisogno (kcal/giorno) | ||
Attività leggera | Attività moderata | Attività pesante | |
55 - 60 | 2140 - 2250 | 2575 - 2715 | 3045 - 3205 |
60 - 65 | 2220 - 2360 | 2675 - 2840 | 3160 - 3360 |
65 - 70 | 2300 - 2465 | 2770 - 2975 | 3280 - 3515 |
70 - 75 | 2380 - 2575 | 2870 - 3100 | 3395 - 3670 |
75 - 80 | 2465 - 2680 | 2970 - 3230 | 3510 - 3825 |
80 - 85 | 2545 - 2790 | 3070 - 3360 | 3630 - 3975 |
DONNE | |||
Peso (kg) | Fabbisogno (kcal/giorno) | ||
Attività leggera | Attività moderata | Attività pesante | |
40 - 45 | 1540 - 1730 | 1690 - 1900 | 1875 - 2110 |
45 - 50 | 1645 - 1795 | 1805 - 1970 | 2000 - 2185 |
50 - 55 | 1750 - 1855 | 1920 - 2040 | 2130 - 2260 |
55 - 60 | 1855 - 1960 | 2035 - 2150 | 2260 - 2385 |
60 - 65 | 1920 - 2060 | 2105 - 2265 | 2340 - 2510 |
65 - 70 | 1980 - 2165 | 2175 - 2380 | 2410 - 2640 |
Nota 1: Questi range hanno un valore puramente indicativo. I limiti inferiori e superiori di fabbisogno energetico corrispondono ai limiti inferiori e superiori di peso corporeo osservato riportati nella prima colonna. È stato stimato il MB con le formule della tabella 4A nelle classi di età 18-29 e 30-59 e sono stati applicati i LAF riportati nella tabella 8.
Nota 2: È sempre preferibile calcolare i fabbisogni energetici di individui o di gruppi omogenei di popolazione sulla base di informazioni precise relative al peso (reale o desiderabile) e al profilo di attività, come nell'esempio descritto nella tabella 6.
Tabella 19 - Indicazione di un range di valori di fabbisogno energetico per la popolazione anziana italiana.
UOMINI | DONNE | |||
Età | Fabbisogno (kcal/giorno) | |||
(anni) | Con attività fisica auspicabile | Senza attività fisica auspicabile | Con attività fisica auspicabile | Senza attività fisica auspicabile |
60 -74 | 2030 - 2435 | 1885 - 2260 | 1735 - 2040 | 1600 - 1880 |
>75 | 1925 - 2210 | 1695 - 1945 | 1680 - 2000 | 1475 - 1755 |
Nota 1: Questi range hanno un valore puramente indicativo. Data la condizione di netto sovrappeso della popolazione anziana italiana, i fabbisogni sono stati calcolati con l'approccio normativo. È stato calcolato il peso corrispondente ad un IMC di 25 kg/m2 per valori estremi di statura (media ± 2 sd) rilevati su un campione di soggetti anziani rappresentativo della realtà nazionale (D'Amicis & Ferro-Luzzi, 1992). Il MB corrispondente a questi range di peso corporeo è stato calcolato con le formule riportatate nella tabella 4A mentre i LAF sono quelli della tabella 8.
Nota 2: È sempre preferibile calcolare i fabbisogni energetici di individui o di gruppi omogenei di popolazione sulla base di informazioni precise relative al peso (reale o desiderabile) e al profilo di attività, come nell'esempio descritto nella tabella 6.
BIBLIOGRAFIA
Briziarelli L, Mori M & Pocetta G (eds) (1994) ASSILS: Indagine di Medicina Preventiva sulle vasculopatie ischemiche, Rapporto scientifico conclusivo, Istituto di Medicina Sociale, Roma.
Bursztein S, Elwyn DH, Askanazi J & Kinney SM (1989) Energy Metabolism, Indirect Calorimetry and Nutrition, William & Wilkins, Baltimore (USA).
Caldarone G, Berlutti G, Callari L, Gianpietro M, Spada R & Torrisi L (1995) Dispendio energetico e sport agonistico, Istituto di Scienza dello Sport del CONI, Roma.
Capucci E, Damiani S, Venerando A, Di Renzi A & De Stefano GF (1982) Statura e peso in un campione della popolazione italiana in accrescimento (4-15 anni). Riv. Antrop., 62: 255-272.
Commission of the European Communities (1993) Nutrient and energy intakes for the European Community, Reports of the Scientific Committee for Food, thirty first series, Office for Official Publications of the Euroepan Communities, Luxembourg.
Cortinovis I, Bossi A & Milani S (1993) Longitudinal growth charts for weight, length and head-circumference of Italian children up to three years. Acta Med. Auxol., 25: 13-29.
D'Amicis A & Ferro-Luzzi A (1992) Overweight of the elderly. Age & Nutrition, 3, 55-58.
Department of Health (1991) Dietary Reference Values for Food Energy and Nutrients for the United Kingdom, Report on Health and Social Subjects n, 41, HMSO, London.
Ferro-Luzzi A (1987) The application of energy costs to activities and overall energy expenditure over 24 hours (including MB levels) of the elderly, Report to FAO, Rome.
International Dietary Energy Consultancy Group (1990) The Doubly-Labelled Water method for measuring energy expenditure: technical recommendations for human applications (ed. Prentice AM), NAHRES-4, International Atomic Energy Agency, Vienna.
ISTAT (1993) L'uso del tempo in Italia, Indagine Multiscopo sulle famiglie, Anni 1987-91, Vol. 4, , Roma, 1993.
Maffeis C, Schutz Y, Micciolo R , Zoccante L & Pinelli L (1993) Resting metabolic rate in six- to ten-year old obese and nonobese children, J. Pediatr., 122: 556-562.
Nicoletti I (ed) (1992) La crescita del bambino italiano, Edizioni Centro Studi Auxologici, Firenze.
National Research Council (1990) Nutrition during pregnancy, National Academy Press, Washington DC.
Patrick JM, Bassey EJ, Irving JM, Blecher A & Fentem PH (1986) Objective measurements of customary physical activity in elderly men and women before and after retirement, Q. J. Exp. Physiol. 71: 47-58.
Poehleman ET (1992) Energy expenditure and requirements in aging humans, J. Nutr. 122: 2057-65.
Schofield PCN, Schofield C & James WPT (1985) Basal Metabolic Rate: Review and Prediction. Hum. Nutr. Clin. Nutr., 39 (Suppl 1): 1-96.
Società Italiana di Nutrizione Umana (1986-87). LARN Livelli di Assunzione Giornalieri Raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana. Revisione 1986-87. Istituto Nazionale della Nutrizione e Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. Roma
Vittori G, Piazzi A & Jovine R (1987) Mortalità neonatale in Italia, Studio sul peso alla nascita e sulla età gestazionale, Istituto di Medicina Sociale, Roma.
Whitehead RG and Paul AA (1988) Diet and Growth in healthy infants, Hong Kong J. Pediatr., 5: 1-20.
WHO (1983) Measuring change in nutritional status. WHO, Geneva.
WHO (1985) Energy and Protein Requirements, Report of a joint FAO/WHO/UNU meeting, WHO Technical Report Series n. 724, WHO, Geneva.
WHO (1995) WHO report on physical status. The use and interpretation of anthropometry. WHO Technical Report Series n. 854, WHO, Geneva.
Woo R, Daniels-Kush R & Horton ES (1985) Regulation of energy balance. Ann. Rev. Nutr., 5: 411-33.
Articoli Consigliati
Calcolo Metabolismo BasaleCalorie AlimentiVuoi Dimagrire? Non Contare le Calorie