Elettrostimolazione: programmi di lavoro muscolare

( del dott. Stefano Elia )


Per utilizzare al meglio l'elettrostimolatore in campo sportivo, bisogna  conoscere  bene i programmi che le macchine presenti sul mercato ci offrono.


Forza

In questo programma i parametri elettrici di stimolazione sono selezionati in modo da ottenere un aumento della forza.

I periodi di contrazione (tetania muscolare) sono alternati a periodi di riposo, affinché vi sia un buon recupero tra una contrazione e l'altra.

Per eseguire un lavoro corretto ed ottenere perciò buoni risultati, è necessario aumentare gradualmente le sedute di elettrostimolazione.

Gli apparecchi più completi permettono diversi livelli di lavoro, dando la possibilità di aumentare il carico.


Forza esplosiva / Esplosività


In questo programma i parametri sono selezionati al fine di ottenere un incremento della Forza Veloce, la cosiddetta Esplosività.

Per fare ciò, si prendono in considerazione le frequenze di tetanizzazione delle fibre bianche (dette anche fibre veloci) e si utilizzano tempi di contrazione massimi alternati a lunghi periodi di riposo.

L'atleta che decidesse di usufruire di questo programma avrà dei notevoli vantaggi, sia dal punto di vista psicologico (minor paura di farsi male), sia dal punto di vista fisico (maggiore reattività muscolare).



Forza resistente o Resistenza allo sforzo


In questo programma si è cercato di selezionare i parametri in modo da ottenere il miglioramento della resistenza allo sforzo.

Ciò è possibile rendendo i tempi di contrazione relativamente lunghi e gli intervalli di riposo relativamente brevi.

Questo metodo provoca una resistenza al massimo sforzo, aumentando la tolleranza dei muscoli alla produzione di acido lattico.

Lo sforzo generato interessa soprattutto il metabolismo anaerobico-lattacido (fibre intermedie), proponendosi come soluzione ottimale per gli sport di durata.


Resistenza aerobica o Endurance


Questo tipo di stimolazione è quasi permanente poiché il breve intervallo di riposo tra le contrazioni, permette solo una semplice irrorazione sanguigna alle fibre e non un vero e proprio recupero.

Così facendo, si vuole imporre uno sforzo minimo ma di lunga durata , atto ad indurre uno sviluppo dei mitocondri e degli enzimi ossidativi a carico delle fibre rosse.

Il risultato finale è miglioramento del metabolismo aerobico, con conseguente aumento della resistenza all'affaticamento vale a dire alla possibilità di sostenere sforzi per tempi prolungati.



Defaticamento o Rilassamento


Il problema che assilla maggiormente gli atleti o i preparatori atletici è il "recupero muscolare" ovvero la capacità di smaltire l'acido lattico dopo una gara o una seduta pesante di allenamento. I muscoli sollecitati sono spesso contratti e a volte provocano anche dolore.

Grazie a questo programma si migliora il flusso sanguigno e l'ossigenazione muscolare, riducendo l'insorgenza di indolenzimenti e contratture.


Capillarizzazione



Con l'ausilio di biopsie, la sperimentazione ha dimostrato che, utilizzando frequenze di stimolazione molto basse, si può produrre un aumento della rete dei capillari nelle fibre muscolari.

Questa capillarizzazione si produce soprattutto attorno le fibre rapide, anche se è difficile da spiegare visto che queste ultime producono lavoro solo ad alte frequenze.

Stimolandole comunque a basse frequenze, come avviene in questo programma, si evidenzia un aumento significativo del flusso sanguigno, dei capillari, e un conseguente incremento degli scambi gassosi e dei metaboliti.

Questo programma permette perciò di ridurre la produzione di acido lattico e di disporre, al momento dello sforzo, di una quantità di fosfocreatina più elevata.


Beurer EM 49 Digital TENS/EMS, elettrostimolatore 3 in 1 per alleviare il dolore tramite elettrostimolazione nervosa, allenamento EMS, funzione massaggio, 2 canali, 6 programmi, 4 elettrodiPrezzo:37,59€Offerta e RecensioniSOLLIEVO DAL DOLORE SENZA SOSTANZE CHIMICHE: la tecnologia TENS impedisce ai segnali del dolore di raggiungere il cervello, fornendo un sollievo naturale
TESMED Fit 5.8 – Elettrostimolatore Muscolare 3 in 1 (EMS, TENS, Massaggio), 22 Programmi (6 Personalizzabili), per Applicazioni su Dolori Localizzati e Stimolazione di Addominali, Glutei, PettoraliPrezzo:64,84€Offerta e RecensioniFUNZIONA CON 8 ELETTRODI – COMPLETO E VERSATILE Elettrostimolatore muscolare multifunzione con 22 programmi, 40 livelli di intensità regolabile e 3 modalità integrate in un unico dispositivo: EMS per la stimolazione muscolare, TENS per applicazioni localizzate, e programmi dedicati al massaggio. Consente l’utilizzo simultaneo di 8 elettrodi, ideale per agire contemporaneamente su più gruppi muscolari o su un’area estesa.muscolare più ampia o due zone muscolari contemporaneamente.
TESMED Max 830: Elettrostimolatore Muscolare Professionale Tens/EMS/Massaggio con Stimolazioni Sequenziali, 4 Canali, 115 Programmi di Cui 20 Personalizzabili, Ricaricabile, Inclusi 20 ElettrodiPrezzo:134,53€Offerta e RecensioniFUNZIONE TENS : Il dispositivo include programmi TENS progettati per l’uso in aree soggette a tensioni o affaticamento . LA TENS é una tecnologia che utilizza impulsi elettrici a bassa frequenza per stimolare le terminazioni nervose . Questa tecnologia non prevede l’impiego di principi attivi né sostanze farmacologiche, e agisce esclusivamente a livello superficiale .Viene impiegata per favorire il benessere localizzato nelle aree trattate, in base ai programmi previsti dal dispositivo.