Cenni Storici sull'Elettrostimolazione

( del dott. Stefano Elia )


Fin dai tempi antichi, l'uomo era a conoscenza delle proprietà terapeutiche delle correnti elettriche, che venivano utilizzate sfruttando alcuni elementi naturali, come minerali o meglio animali.

Gli stessi romani utilizzavano le torpedini per curare la gotta; il motivo sta nel fatto che questi pesci hanno due organi elettrici sotto al pelle fra le pinne pettorali e il capo, con i quali possono dare scariche elettriche di notevole intensità.

Fu Galvani che nel 1791 che mosse i primi passi scientifici, effettuando esperimenti sulla contrazione muscolare negli animali. Gli studi proseguirono poi da parte di altri studiosi; nel 1820 De Boulogne individuò i punti motori di stimolazione e costruì i primi elettrodi trans-cutanei.

Nel 1831 Faraday scoprì l'induzione elettrica e le omonime correnti faradiche che, leggermente modificate, vengono utilizzate ancora oggi in ambito riabilitativo.

Weiss nel 1902 gettò le basi della moderna stimolazione, introducendo il concetto di quantità di corrente, tessuto muscolare, ed unità di tempo.

Si deve però a Lapicique (1909) il merito di aver sviluppato i concetti di Weiss e di aver introdotto i due parametri fondamentali dell'elettrostimolazione ovvero: Cronoassia e Reobase.

Per quanto riguarda l' ambito sportivo, l'elettrostimolazione viene introdotta da M. Kotz nel 1970, con l'utilizzo delle omonime correnti, dette anche russe di tipo sinusoidale.

Seguirono molte sperimentazioni su atleti professionisti, anche da parte di Cometti (1988) in Francia, Kopanski e Jaszczuk in Polonia e da Portman in Canada.

Tutto questo fino ad arrivare ai giorni nostri, dove l'elettrostimolatore viene regolarmente utilizzata da atleti amatoriali e professionisti per incrementare le prestazioni sportive, e dai divi dello spettacolo per gli aiuti estetici che fornisce.


Torna alla Guida "Elettrostimolazione"


Beurer EM 49 Digital TENS/EMS, elettrostimolatore 3 in 1 per alleviare il dolore tramite elettrostimolazione nervosa, allenamento EMS, funzione massaggio, 2 canali, 6 programmi, 4 elettrodiPrezzo:46,55€Offerta e RecensioniSOLLIEVO DAL DOLORE SENZA SOSTANZE CHIMICHE: la tecnologia TENS impedisce ai segnali del dolore di raggiungere il cervello, fornendo un sollievo naturale
TESMED Fit 5.8 – Elettrostimolatore Muscolare 3 in 1 (EMS, TENS, Massaggio), 22 Programmi (6 Personalizzabili), per Applicazioni su Dolori Localizzati e Stimolazione di Addominali, Glutei, PettoraliPrezzo:60,33€Offerta e RecensioniFUNZIONA CON 8 ELETTRODI – COMPLETO E VERSATILE Elettrostimolatore muscolare multifunzione con 22 programmi, 40 livelli di intensità regolabile e 3 modalità integrate in un unico dispositivo: EMS per la stimolazione muscolare, TENS per applicazioni localizzate e programmi di stimolazione a bassa frequenza. Consente l’utilizzo simultaneo di 8 elettrodi, ideale per agire contemporaneamente su più gruppi muscolari o su un’area muscolare più ampia.
TESMED Trio 6.5: Elettrostimolatore Muscolare Ricaricabile con USB – 36 Programmi, 40 Livelli di Intensità, 4 Elettrodi – EMS, TENS e MassaggioPrezzo:48,90€Offerta e Recensioni???? MULTIFUNZIONALE E RICARICABILE Trio 6.5 è un elettrostimolatore versatile con batteria ricaricabile USB. Include 36 programmi, tra cui EMS per la stimolazione muscolare, TENS per il sollievo localizzato e massaggio per favorire una sensazione di benessere. Adatto per esigenze legate al fitness, al comfort muscolare e al benessere.